Scuola d'infanzia paritaria di riferimento sul territorio di Taranto
Scuola d'infanzia paritaria
Nella scuola dell’infanzia paritaria (3-6 anni) “IL MONDO DEI PICCOLI” i bambini sono impegnati in attività ludico-formative rispettando molto il “FAR DE SE” oltre ai programmi ministeriali attuali e previsti dalla legge.
Ne “IL MONDO DEI PICCOLI IMPRESA SOCIALE SRL” abbiamo cercato di creare un format educativo di nuova generazione che contribuisse a promuovere con efficacia il benessere dei bambini.
Apprendimento legato allo sviluppo affettivo ed emotivo
Una scuola con obiettivi finalizzati non solo all’apprendimento cognitivo ma anche alla soddisfazione dei bisogni emotivi e affettivi dei bambini.
L’insegnante pertanto presta attenzione ANCHE alle dinamiche relazionali e gruppali; favorisce ed incoraggia comportamenti partecipativi e collaborativi tra i bambini. La maestra si pone in posizione di ascolto: è EMPATICA! Ciò che veramente conta in questa scuola è favorire lo sviluppo della curiosità nel bambino: imparare ad imparare. Diventa innegabile che l’apprendimento di ogni bambino sia fortemente influenzato dallo sviluppo affettivo ed emotivo da quando si è piccoli e creare occasioni di accrescimento emotivo sono il solo modo di favorire autentici processi di sviluppo e autonomia (intelligenza emotiva).
Le relazioni tra compagni e con gli insegnanti sono fondamentali per suscitare e mantenere alta la motivazione ad apprendere.
Per questo motivo ad un insegnante direttivo, centrato sul compito e sul controllo della classe, si preferisce favorire e promuove l’espressione dei bisogni, delle idee e delle emozioni degli alunni.
Così l’insegnante non è più colui che trasferisce il suo sapere agli studenti (bambini) ma colui che sa essere vicino agli studenti in modo funzionale, durante il loro processo di apprendimento.
Progetti scolastici ed extracurriculari
Per questo, la centralità dell’interesse si sposta dai contenuti e dalle metodologie didattiche, alla qualità della relazione, alla intenzionalità, ai processi di comunicazione e interazione, alla capacità dell’insegnante di facilitare i bambini nella soluzione dei loro problemi e di essere congruente e trasparente nella ricerca di una soluzione agli stessi problemi. Prendendo come punto di riferimento il modello Montessori l’apprendimento stesso diventa un processo autogestito e si sviluppa a partire dall’esperienza.
Presso "Il Mondo dei Piccoli" si svolgono anche numerosi progetti extracurriculari, sempre rispettando il medesimo principio:
divertendosi ed emozionandosi si impara meglio:
• Yoga per bambini
• Inglese con una figura madre lingua
• Musicoterapia
• Pet-therapy
Metodo Magic Circle-Time
Nella nostra scuola viene utilizzata ogni giorno la metodologia educativa e didattica del "Magic Circle-Time", che si attua con la disposizione a cerchio dei componenti, così che ciascuno possa avere l’attenzione di tutti.
Tale metodo stimola l’inclusione, elimina le disparità tra alunni e insegnante poiché esso farà parte del cerchio e sarà allo stesso livello degli alunni, favorisce le competenze individuali valorizzando le potenzialità e le diversità di ciascun alunno.
Fornisce un momento per ascoltare, sviluppare l’attenzione, promuovere la comunicazione orale e apprendere nuovi concetti e abilità. Ideato durante gli anni Settanta nell’ambito della psicologica umanistica, è già stato adottato da molte scuole italiane e viene generalmente utilizzato per i bambini di età compresa tra i 2 e gli 11 anni.